Vai al contenuto
  • CHI SIAMO
    • STORIA
    • ALM ASSOCIATE
    • ALM VOLONTARI
    • STATUTO
    • BILANCI E RELAZIONI
    • CONSIGLIO DIRETTIVO

      Storia

      ALM Associazione Laicale Missionaria
      L’Associazione Laicale Missionaria, nasce a Roma il 18 dicembre 1976, è un’Associazione Femminile di cooperazione internazionale.

      Associate

      ALM Associate
      Le ASSOCIATE sono persone che scelgono di impegnare la loro vita per la Missione.

      Volontari

      ALM Volontari
      Persone che scelgono di fare Volontariato nei paesi in cui l’ALM è presente.
      Statuto
      Bilanci e Relazioni
      Consiglio direttivo
  • PROGETTI
    • ITALIA
      • ITALIA PROGETTI
    • TANZANIA
      • TANZANIA PROGETTI
    • ZAMBIA
      • ZAMBIA PROGETTI
    • MESSICO
      • MESSICO PROGETTI

      Italia

      ALM Italia
      L’Italia è la Sede Centrale dell’ALM ed è anche luogo dove si formano Volontari e Associate.

      Tanzania

      ALM Tanzania
      Nella terra dei Masai per garantire dignità, salute e assistenza ai più deboli.

      Zambia

      ALM Zambia
      La “gemma d’Africa“, in questo Paese bambini e famiglie vivono in condizioni di estrema vulnerabilità.

      Messico

      ALM Mexico
      La Sierra Tarahumara, nell'area più povera del Messico con famiglie e bambini Indios Raràmuri.
  • NEWS
    • Pranzo Solidale 2019
    • Cena Solidale 2019
    • ALM Progetti
    • 40° ALM – 1976 / 2016

      Incontri

      Marcia per la pace a Padova

      ALM 25 Gennaio 2020

      Per chi ama la Missione

      ALM 21 Gennaio 2020

      Tavolata Italiana senza muri

      ALM 27 Maggio 2019

      Cena Solidale 2019

      ALM 7 Maggio 2019

      Pranzo Solidale 2019

      ALM 7 Febbraio 2019

      Eventi

      Ivana Borsotto presidente Focsiv

      ll nuovo volto della FOCSIV

      ALM 16 Dicembre 2020

      Formazione e Spiritualità

      ALM 27 Maggio 2019

      Assemblea Diocesana

      ALM 27 Maggio 2019

      Veglia di Pentecoste 2019

      ALM 25 Maggio 2019

      40° ALM – 1976 / 2016

      ALM 5 Luglio 2018

      Pubblicazioni

      Ivana Borsotto presidente Focsiv

      Focsiv. Borsotto: Italia in ritardo nella cooperazione. Più attenzione ai diritti

      ALM 26 Gennaio 2021
      ALM Pubblicazioni - La Bisaccia

      La Bisaccia 2020

      ALM 9 Dicembre 2020

      Sex Love Life

      ALM 5 Luglio 2018
  • DONAZIONI
  • 5×1000
  • LINKS
  • CONTATTI

Pubblicazioni

Ivana Borsotto presidente Focsiv
  • Sfoglia in linea
  • Scarica in PDF
  • By ALM
  • Gennaio 26, 2021
  • 5:50 pm
  • Nessun commento

Focsiv. Borsotto: Italia in ritardo nella cooperazione. Più attenzione ai diritti

Da un'intervista rilasciata a Luca Geronico di Avvenire lo scorso 22 Gennaio, la neopresidente della federazione di Ong d’ispirazione cristiana: «più spazio agli accordi bilaterali. L’accesso ai vaccini? Questione di giustizia internazionale»

«Le donne sono le protagoniste essenziali della cooperazione internazionale: quelle delle comunità in cui operiamo e le nostre volontarie. Sono molto contenta che, nel nostro piccolo, il Consiglio nazionale Focsiv abbia una presenza al 50% femminile. Le donne hanno una maggiore capacità di attenzione ai diritti materiali, alle dimensioni minuscole dei problemi e sono dotate di più empatia». Tono pacato quello di Ivana Borsotto, cuneese, 55 anni, vicepresidente della Ong veronese Progettomondo.mlal, quasi per dire sommessamente che la sua elezione a fine dicembre alla presidenza della Federazione delle Ong cattoliche non è che un riconoscimento al "genio femminile" della cooperazione in azione già da tempo.

Ivana Borsotto, nuova presidente della Focsiv, federazione delle Ong cattoliche - foto Davide Dutto

Ivana Borsotto: federare, mettere insieme è proprio del "genio femminile". Assumendo questo importante incarico, come descriverebbe il Dna comune a tutti i membri della federazione? E, all’inizio del quadriennio di mandato, mi indichi gli obiettivi principali.
Il nostro Dna è inscritto nei valori fondativi della Focsiv che l’anno prossimo celebrerà i 50 anni e ha a che fare con il "farsi prossimo", il sentire come proprio il dolore degli altri, non rimanere indifferenti di fronte alle diseguaglianze e alle prevaricazioni del potere. Un Dna che vuole offrire a chi ha più bisogno il nostro tempo, il nostro lavoro, la nostra passione. Quanto agli obiettivi, vorremmo valorizzare i volontari, favorire la loro partecipazione e investire nella formazione. Vi è poi la sfida dell’innovazione, delle nuove tecnologie, come ad esempio far giungere la telemedicina nel più sperduto villaggio. Quindi vorremmo dare voce ai nostri partner: noi siamo ospiti in quei Paesi, loro i protagonisti. Indico, infine, il tema delle migrazioni e il dialogo interreligioso.

Papa Francesco nella «Fratelli tutti» ha fotografato un mondo bisognoso di «artigiani di pace». Questo anche fra gli Stati e nelle relazioni internazionali: una sfida mentre la crisi socio-sanitaria spinge verso nuovi o vecchi localismi. Quale impulso viene da questa enciclica per voi cooperanti cattolici?
Innanzitutto il Papa ci ricorda che fra Gerusalemme e Gerico il samaritano soccorre chi è nel bisogno, senza chiedersi chi è. Il prossimo non lo scegliamo, è colui che ha bisogno, senza distinzioni. La «Fratelli tutti» ci richiama pure ad operare contro le radici strutturali della diseguaglianza e della povertà, ci mette in guardia dall’essere dei palliativi. I diritti non sono solo una grammatica, ma una pratica quotidiana: è un forte richiamo alla concretezza.

L’Agenzia italiana per la cooperazione, braccio operativo della Farnesina, dopo il rodaggio dei primi anni è operativa. Tuttavia proprio il mondo delle Ong ha denunciato, nella legge di bilancio, nuovi tagli che hanno quasi azzerato i fondi per la cooperazione internazionale. Come giudica l’attuale politica della Cooperazione italiana?
L’Italia è ancora molto al di sotto degli impegni presi con l’Onu sugli investimenti per la cooperazione: dovrebbe essere dello 0,70% del Pil, siamo a meno dello 0,20%. C’è ancora molta strada da fare. Inoltre, se sono comprensibili gli impegni multilaterali, bisogna riconoscere più spazio agli accordi bilaterali, in cui le Ong possono esprimere tutto il loro potenziale: in futuro si potrebbe sperimentare, per alcuni Paesi cruciali, una sorta di co-progettazione con la società civile protagonista. Il legislatore ha definito la cooperazione allo sviluppo «parte integrante e qualificante» della politica estera. Ma se la cooperazione è carente, allora tutta la nostra politica estera è carente: si deve iniziare a dirlo.

Le attuali sfide planetarie, Covid in primis, interpellano tutti: quale l’apporto specifico delle Ong cattoliche?
Anche le Ong hanno sofferto, molte attività si sono fermate, spesso abbiamo riconvertito i nostri progetti in programmi di sicurezza alimentare. Ora sul tema dell’accesso ai vaccini si aprirà una grandissima questione di giustizia internazionale: noi giocheremo la nostra partita e presidieremo i diritti delle donne, a rischio discriminazione, capendo che cosa fare Paese per Paese. E poi tornerei sul dialogo interreligioso: fare alleanza con tutti gli uomini di buona volontà per combattere tutti gli odi e tutti i fondamentalismi.

  • Sfoglia in linea
  • Scarica in PDF
  • By ALM
  • Gennaio 26, 2021
  • 5:50 pm
  • Nessun commento

Ukupanga icupo icitemwiko ubumi

Donazioni

Il Tuo aiuto
il nostro impegno!

Puoi versare il tuo contributo tramite:
c/c postale 57070005 intestato a A.L.M.
c/c Bancario intestato a A.L.M. presso UNICREDIT
IBAN  IT70J0200805140000005137408

News

Ivana Borsotto presidente Focsiv
Pubblicazioni
ALM

Focsiv. Borsotto: Italia in ritardo nella cooperazione. Più attenzione ai diritti

Da un’intervista rilasciata a Luca Geronico di Avvenire lo scorso 22 Gennaio…

Leggi Tutto »
26 Gennaio 2021 Nessun commento
Ivana Borsotto presidente Focsiv
Eventi
ALM

ll nuovo volto della FOCSIV

Il nuovo volto della FOCSIV è quello della Presidente, Ivana Borsotto, e del nuovo Consiglio FOCSIV.

Leggi Tutto »
16 Dicembre 2020 Nessun commento
Incontri
ALM

Tavolata Italiana senza muri

L’iniziativa è promossa da FOCSIV, d’intesa con MASCI (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani) e Municipio I Centro Storico, insieme a oltre 30 associazioni nazionali.

Leggi Tutto »
27 Maggio 2019 Nessun commento

ALM

Associazione Laicale
Missionaria

Onlus

ITALIA

Sede Centrale di Roma

Viale dei Quattro Venti, 166
00162 ROMA
Tel. +39 06 58 97 752
Fax +39 06 58 48 56
almquattroventi@libero.it

 
Coordinamento Volontari

Alessandro Gallafin
gaeafin@yahoo.it

Solidea Reginato
r.solidea@gmail.it

TANZANIA

Iringa:
A.L.M. P.O.Box 123
IRINGA – TANZANIA
almiringa11@gmail.com

ZAMBIA

A.L.M. Chisali
P.O. Box 480150 CHINSALI
ZAMBIA AFRICA
almchinsali@hotmail.com

A.L.M. Kabwe
Luangwa Township
14 Jasmine Street
P.O.Box 81135 KABWE
ZAMBIA AFRICA
amalialm10@yahoo.co.uk

MESSICO

A.L.M. TARAHUMARA
SISOGUICHI

Ap-Postal, 42
33210 San Juanito,
Chih. – MÉXICO
almsisoguichi@gmail.com

A.L.M. TORREÓN
Calle Silvestre Faya, 165
Colonia Ampliación
Los Ángeles
27148 TORREÓN
COAH – MÉXICO
alm_torreon@yahoo.com.mx

© 2018 Tutti i diritti riservati  |  Design: IVAC Grafica & Pubblicità – Roma  |  Privacy e Policy

Socio

ItalianEnglishSpanishSwahili
  • CHI SIAMO
    ▼
    • STORIA
    • ALM ASSOCIATE
    • ALM VOLONTARI
    • STATUTO
    • BILANCI E RELAZIONI
    • CONSIGLIO DIRETTIVO
  • PROGETTI
    ▼
    • ITALIA
      ▼
      • ITALIA PROGETTI
    • TANZANIA
      ▼
      • TANZANIA PROGETTI
    • ZAMBIA
      ▼
      • ZAMBIA PROGETTI
    • MESSICO
      ▼
      • MESSICO PROGETTI
  • NEWS
    ▼
    • Pranzo Solidale 2019
    • Cena Solidale 2019
    • ALM Progetti
    • 40° ALM – 1976 / 2016
  • DONAZIONI
  • 5×1000
  • LINKS
  • CONTATTI
Privacy e Policy

Ai sensi dell’art.13, del Regolamento Europeo sulla Privacy 2016/679, la informiamo che il trattamento dei dati che la riguardano viene svolto con modalità informatizzate nell’ambito della banca dati del presente sito internet e nel rispetto di quanto stabilito dal Reg. Europeo 2016/679 sulla tutela dei dati personali. Il trattamento dei dati è effettuato esclusivamente al fine di consentire all'ASSOCIAZIONE LAICALE MISSIONARIA di tenerla aggiornata sulle nostre attività istituzionali e sui nostri progetti.
I suoi dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi. In relazione al trattamento dei suoi dati personali lei potrà esercitare, in qualsiasi momento, i diritti stabiliti dall’Art. 15 del Regolamento scrivendo o telefonando al Titolare del trattamento dati identificato in ASSOCIAZIONE LAICALE MISSIONARIA, con sede a Roma - Viale dei Quattro Venti, 166 - 00162 ROMA. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.

AcconsentoLeggi di più